Carrello 0
3.

SINIBALDI Giacomo

Dell’abuso de’ vessicatorii

Roma, Tizzoni, 1681

In 24, pp. 36 + (4b). Fioriture. Carta uniformemente brunita. Br. rifatta con carta d’epoca. Ed. orig. Discorso contro l’uso e l’abuso dei vessicatorii, cerotti che venivano applicati nei punti del corpo considerati critici. Questa pratica si fondava sulla dottrina umorale, in base alla quale l’applicazione del medicamento caldo avrebbe comportato l’espulsione dell’umore maligno. Il vessicatorio veniva applicato anche in caso di febbre risultando del tutto inutile – secondo l’A. – se non addirittura dannoso. Giacomo Sinibaldi (1641-1720), figlio del medico abruzzese Giovanni Benedetto Sinibaldi, fu professore alla Sapienza, docente di theorica e poi di practica, e decano del collegio dei medici di Roma. Entrò in contatto con scienziati come Redi e Lancisi, contribuendo in seguito al rinnovamento della scienza medica romana.

SKU: 38 n.3784

140,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 8266 COD: 38 n.3784. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo