In 8, pp. 170 + (1) di errata con 1 tav. f.t. più volte rip. in lit. Manca la prima c. di sguardia. Diffuse bruniture. Br. rifatta con carta d’epoca. Una delle prime opere di Bérenger scritta dall’A. nel periodo in cui era incaricato del riordino dei servizi della foresta demaniale del Montello. Nell’opera è evidente la matrice filosofica dell’A. ma anche una forte componente scientifica. Adolfo di Bérenger nacque a Edenau, presso Monaco di Baviera, nel 1815. Terminati gli studi forestali si trasferì in Italia e nel 1836 fu incaricato dal Duca di Parma di riordinare l’amministrazione dei boschi del granducato che versavano in cattive condizioni. Nel 1841 si trasferì a Conegliano, assumendo il ruolo di assistente forestale presso l’ispettorato generale delle foreste del Veneto, venne quindi incaricato del riordini dei servizi della foresta demaniale del Montello. Divenne successivamente un dirigente dell’mministrazione forestale italiana. Fu il primo direttore dell’Istituto Forestale di Vallombrosa. Morì nel 1895. Una delle sue opere principali è Dell’antica storia e giurispridenza forestale in Italia, pubblicata a Treviso nel 1859.
SKU: 30 n.719
300,00 €