Carrello 0
3.

Gian Giacomo Arnaudon

Della lavatura delle lane e delle quantità di sucidume (suint) materia grassa, sudore ed acqua che contengono

Torino, Camilla e Bertolero, 1894

In 8 (cm 16 x 23,5), pp. 27 + (1b). Brossura editoriale con indicazione manoscritta di omaggio al piatto anteriore. Residuo di etichetta cartacea applicata al piatto posteriore. Interessante pubblicazione relativa al lavaggio delle lane. Di particolare interesse il lungo elenco delle varie tipologie di lane di diversa provenienza e qualità fra le quali lane italiane (Roma, Foligno, montagne dei Fiori presso Ascoli, lana del signor Raffaele Polisiello di Macerata, lana di Visso, di Perugia della signora marchesa Waddington, S. Marcello-Ancona, di Caserta, Gallipoli, Foggia, di Sicilia del barone Sabatini, lana d’agnello del Prof. Porcari di Termini Imerese, lana merinos della Tenuta delle Ginestre presso Carmignano, tenuta di S. Rossore di Volterra, e molte altre…). Vi sono poi elencate lane estere: Smirne, Buenos Aires, Macedonia, Bosnia, Africa, ecc…). Negli elenchi, con le varie tipologie di lana, sono indicati la quantità di sudiciume e acqua perduti tramite essicazione e digrassamento. Gian Giacomo Arnaudon, professore di merciologia, analisi tecnica e chimica tintoria nel R. Istituto industriale di Torino, fondò il Museo di Merceologia, scienza d’avanguardia per il tempo.

SKU: 38 n.15204

100,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 91128 COD: 38 n.15204. Etichette: , , .

Fai subito una domanda su questo articolo