In 8, pp. 78 + (2b) con fregio all’acq. al fr. Testatine e capilettera all’acq. all’inizio di ciascuno dei tre canti. P. pg. coeva con quattro nervi al d. e tassello con tit. in oro. Tagli spruzzati. Rare bruniture. Curioso e originale poema didascalico, assai raro, dedicato al modo in cui si originano i colori in natura, che riprende la tematica filosofica sulla possibilità della conoscenza sensibile da parte dell’uomo già indagata da Aristotele e Tommaso d’Aquino. L’A., cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano, fu poeta e letterato toscano. ‘Catalogo ragionato dei libri d’arte e d’antichità posseduti dal conte Cicognara’, I, 984, p. 178.
SKU: 30 n.507
500,00 €