In 8, pp. XX + 312 con 1 tav. f. t. più volte rip. M. pl. coeva. Bell’esemplare. Ed. originale (lo stesso anno il libro fu reimpresso dal Dalla Volpe) il problema delle "forze vive" venne posto primamente da Leibniz e poi anche da Bernouilli. Il discorso verte sul concetto di forza, in seguito alla riformulazione che di esso dette Leibniz, che, in contrasto con Cartesio, parlò appunto di "forza viva", giustificando proprio con l’azione effusiva della forza l’estensione della materia. Lo Zanotti (Bologna, 1692-1777), zio dello scienziato Eustachio, fu fisico, filosofo e letterato. Riccardi, II, 658: "Raro.. resta sempre di non comune interesse scientifico". Gamba, 2511. Sotheran, I, 5587: "Di argomento metafisico, senza assumere dalla geometria, nè dalla meccanica altro che le opinioni più note e più comuni". Parenti, 523. Colombo, p. 83. Blake, 498. Poggendorff, II, 1393. Honeyman, 3152.
SKU: 30 n.575
450,00 €