In 16, pp. VIII + 131 + (1b). Restauro al margine interno del frontespizio e delle successive 3 carte di indice. Gora leggera al margine esterno di una decina di carte, buon esemplare nel complesso legato in mz. pelle coeva con titolo oro al dorso. Opera pubblicata anonima, ma scritta dal maggiore illuminista bresciano Carlo Maggi: "il capolavoro del Maggi fu un’opera pubblicata nel 1781 col titolo Del genio armigero del popolo bresciano… Si tratta di uno scritto molto noto e citato dagli studiosi… L’Autore faceva discendere ‘il genio che il popolo bresciano ha per le armi" non dal clima né dalla legislazione ma dalla storia…" ovvero dal sistema feudale, risorto nel secolo precedente, cioè nel Seicento. Maggi indica però anche i mezzi atti ad estirpare questo "genio armigero" (Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo: atti del Convegno internazionale in occasione del 250o della nascita (Brescia, 25-26 maggio 1989, p. 73).
SKU: 46 n.1079
350,00 €