Carrello 0
4.

Filippo Vespasiani

De sacri pallii origine. Philippi Vespasiani…in collegio urbano professoris disquisitio

Romae, Typis S. C. De Propaganda Fide, 1856

In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. (8) + 67 + (1) con 1 tavola all’antiporta con illustrazioni di 4 tipologie di pallii (latino moderno e antico, greco e siriaco), il paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa poggiata sulle spalle. Leggera gora al margine della tavola e di alcune pagine. Brossura editoriale. “Monsignor Filippo Vespasiani illustrò in questa sua veramente dotta e pregevole dissertazione uno de più insigni monumenti dell’ecclesiastica antichità, qual è il sacro Pallio onde vanno insigniti dal Papa i Patriarchi e gli Arcivescovi, e consiste in quella fascia di lana bianca colle croci nere, la quale aggira il collo, posa sulle spalle, e pende coll’un capo sulla vita, e coll’altra sul petto. Cotesta nobil insegna delle più cospicue dignità della Chiesa cattolica si volea per alcuni storici originare dall’imperatore Costantino…Il Vespasiani però, ammettendo eziandio il dono del manto imperiale, prova con bella, ma severa erudizione, che non può essere il Pallio sacro de’ Metropolitani. Entra poscia a provare, che il Pallio non è derivato ne’ sommi Pontefici dall’Ephod e dal Rationale del Pontefice degli Ebrei, sebbene potea in qualche modo simboleggiarli; come simboleggia, nei Rituali e nelle Lettere apostoliche, il buon pastore, che si leva sulle spalle la pecorella smarrita, o la croce che portò in ispalla N. S. Gesù Cristo. Monsignor Vespasiani, considerato un celebre passo di Liberato diacono, entrò nel pensiero che il pallio non sia altro che il pallio portato in vita da San Pietro, e dopo il suo martirio ereditato dai sommi Pontefici, come successori di Pietro, e portato da essi in segno dell’apostolica podestà (Antonio Bresciani, Opere, 1866, p. 167).

SKU: 55 n.345

70,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 96266 COD: 55 n.345. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo