Carrello 0
4.

FALLETTI Tommaso Vincenzo

Curiosi problemi filosofici scelti da quelli che Aristotele intitolò delle cose naturali e risoluti colle osservazioni e scopertedella meccanica e fisiologia moderna per uni scientifico intertenimento con un discorso preliminare sopra l’uso antico e moderno de’ grifi ossia problemi ec.

Roma, Nella stamperia Pagliarini, 1783

In 8, pp. XL + 126. Stampato su carta forte. Bella legatura coeva ai piccoli ferri  con decorazione ‘a ventaglio’ e stemma vescovile con 6 nappe che si dipartono dal cappello ecclesiastico. Spelature al margine interno del piatto anteriore e alcuni piccoli danni agli angoli. Dorso decorato ai piccoli ferri con  nervature (piccole mancanze). Mancanza alla della parte superiore del dorso mascherato da etichetta applicata. Rara edizione che apre con una prolusione sull’uso della figura del grifo ( o grifone) nell’emblematica. L’opera raccoglie 40 problemi riguardanti curiosità scientifiche riguardanti in particolare caratteristiche umane e animali. Ad esempio: Per qual ragione veggonsi nel genere degli animali altri che vanno soggetti al fenomeno della tosse ed altri no; Donde procede che l’uomo solo fra gli altri animali sen vada alla vitiligine…; Vedere il come debba stare che dalle capre e dalle pecore tanto più di latte si ritragga e tanto meno dalle femmine umane e bovine…; Come vada che i maschi… riescano sempre di una mole maggiore in paragon delle femmine; Come sia che alcuni degli animali partoriscono più feti in una volta siccole il majale, il cane il lepre ed altri no, siccome l’uomo il leone…; Per qual motivo sia massimamente dell’uomo lo sternutare; Perchè all’uomo specialmente fra tutti gli animali dee toccare il caso di nascere storpio nelle gambe….

SKU: 30 n.471bis

450,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 21468 COD: 30 n.471bis. Etichette: , , , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo