Carrello 0
3.

BALSAMO Paolo

Corso di agricoltura teorico-pratica. Opera postuma di Paolo Balsamo da Termini già professore di tal facoltà nella Regia Università di Palermo con note e supplementi di georgofili siciliani pubblicata da Agostino Gallo

Palermo, Presso Natale Biondo, 1851

In 8, pp. IX + (1b) con antip. inc. all’acq. con ritratto di Paolo Balsamo + 397 + (1b) Usuali fioriture della carta. Legatura in mz. pl. coeva con 4 nervi al d. e fregi oro. Balsamo (Termini Imerese 1764 – Palermo 1816) fu uno dei maggiori innovatori dell’economia siciliana partendo da teorie liberiste e opponendosi alle posizioni neomercantiliste di parte viceraeale. Viaggiò molto in l’Europa e in Italia, cercando di applicare le conoscenze che acquisì, in particolare in Inghilterra, alla realtà siciliana che conobbe attraverso diversi viaggi di studio. Di grande interesse, nel volume, la descrizione e l’attenzione per i prodotti alimentari non esclusivamente siciliani (manifattura del cacio lodigiano volgarmente detto parmigiano; preparazione dei salami alla maniera toscana… metodo pratico di fare il vino all’uso di Borgogna) al fine di stimolare con l’esempio il miglioramento delle produzioni autoctone. Sono aggiunte anche delle appendici dedicate al carrubo nella contea di Modica, alla coltivazione della canna da zucchero e alla fabbricazione del rum, all’industria dello zafferano, ecc… Una parte è riservata anche all’arboricoltura con nozioni sui vari tipi di legname, e agli alberi e agli arbusti che servono principlamente nelle arti (castagni, querce, faggi, frassini, pioppi, olmi…).

SKU: 24 n.282

200,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn

Fai subito una domanda su questo articolo