Carrello 0
4.

GALILEI Galileo

Considerazioni al Tasso di Galileo Galilei e discorso di Giuseppe Iseo sopra il poema di M. Torquato Tasso per dimostrazione di alcuni luoghi in diversi autori da lui felicemente emulati

Roma, Nella stamperia Pagliarini, 1793

In 4, cm 23,5 x 30, pp. X + 122. Vignetta tipografica al frontespizio. Esemplare a pieni margini in barbe. Cartonatura editoriale con antica foderatura del dorso. Edizione originale postuma di questo manoscritto galileiano rinvenuto dall’Abate Pier Antonio Serassi nel 1750. Il discorso dell’Iseo è anch’esso in edizione originale. ‘… L’editore anonimo (ma che fu Pietro Pasqualini romano) disse di pubblicarla sopra esatta copia già fattane dal Serassi. In alcune lettere del Galilei, scritte in tarda età, e pubblicate dal Cav. Venturi scorgesi d’assai mitigata l’asprezza delle sue censure contro la Gerusalemme …’.  Critica della Gerusalemme considerata prima come opera giovanile di Galilei e, in seguito, datata intorno al 1612 dall’Alberi, venne edita parecchi anni dopo la sua scoperta dal romano Pasqualini per i tipi del Pagliarini nel 1793 e ripubblicata nello stesso anno in Venezia dal Valle. Gamba, 1931. Riccardi, I, col. 524. La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 2670 e 2702

SKU: 30 n.1692

1.000,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 111657 COD: 30 n.1692. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo