Carrello 0
4.

Maria Mancuso Grandinetti

Conferenza della pittrice Maria Mancuso Grandinetti tenuta il 4 maggio in Roma nel Salone della Confederazione dell’Industria

Roma, La Tecnica, 1934

In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 18 + (2 bianche). Omaggio autografo manoscritto della pittrice al frontespizio. Pieghetta verticale. Brossura editoriale. Testo del discorso tenuto a Roma nel 1934 dalla pittrice Maria Mancuso Grandinetti (Soveria Mannelli, 1891 – Roma, 1977). Definita “la più forte pittrice italiana” da Roberto Melli, esponente della Scuola romana, fu tra le artiste che si imposero all’attenzione della critica militante. Nel 1914 a Roma tenne le prime personali presso la sede dell’Associazione calabrese e l’Associazione abruzzese-molisana in Campo Marzio. Fu presente alle Quadriennali di Roma del 1935, 1939 e 1943. Nel 1940 due sue mostre personali sono allestite a Milano (Casa d’artisti, 12-21 febbraio), con un’introduzione al catalogo di Carlo Carrà , e Genova (Galleria Genova, 14-26 maggio). Morì a Roma all’età  di 86 anni, nell’ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà. In questa conferenza analizza le ragioni della “pittura moderna”, e non solo, affrontando i caratteri generali del grande artista; il falso artista (questi “porta disordine ed oscurità, vive ai margini dell’arte e specula sulla ignoranza del pubblico. A dirla brevemente limita l’opera sua alla rappresentazione delle forme dell’arte, e non va più in là. Qualche volta è in perfetta buona fede”); l’artista conoscitore d’arte di primo, secondo e terzo grado; infine tratta dell’Impressionismo.

SKU: 43 n.1885

80,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 108795 COD: 43 n.1885. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo