Carrello 0
3.

Vincenzo Capobianchi

Catalogo degli oggetti d’arte e di antichità del pittore Attilio cav. Simonetti…

Roma, Tipografia A. Befani, 1883

In 8 (cm 17 x 25), pp. (10) + 163 con 8 tavole finali illustrate. Piatto anteriore in brossura editoriale (con aloni e mancanze), piatto posteriore e dorso rifatti con carta d’epoca. Catalogo della vendita della collezione di oggetti appartenuti al pittore Attilio Simonetti comprendente: armi; maioliche siculo arabe, arabe, marocchine, persiane, di Rodi e italiane; stoffe, quadri, acquarelli e disegni; costumi, guanti, scarpe, tappeti ed arazzi; oggetti in bronzo e ferro; ecc… Tra i principali collezionisti e antiquari del suo tempo, Attilio Simonetti (Roma 1843-1925) fu pittore apprezzatissimo nella scena internazionale. Formatosi nella capitale tra l’Accademia di San Luca e l’informale Accademia di Giggi in via Margutta, l’artista si affermò rapidamente negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento tra Roma, Londra, Parigi e Madrid come l’unico vero allievo di Mariano Fortuny y Marsal, sostenuto dal mercante Adolphe Goupil e ricercatissimo dai collezionisti. All’acme del successo, che lo aveva visto frequentemente calcare la scena dei Salon parigini, Simonetti drasticamente decise di abbandonare la carriera artistica per dedicarsi al più remunerativo commercio delle opere d’arte, qualificandosi in breve tempo come connoisseur di fama internazionale. La sua raccolta, in cui l’interesse per l’arte europea si affiancava a quello per le manifatture arabo-ispaniche, segnò una nuova linea nel mercato antiquario, mentre il suo studio in palazzo Altemps, allestito come un museo, costituì un modello per molti artisti.

SKU: 53-1 n.206

300,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 91008 COD: 53-1 n.206. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo