Carrello 0
4.

Anonimo

Cartiere Giacomo Bosso, Torino. Coperte Quaderno Nazionale premiate con medaglie d’oro alla Mostra didattica di Firenze, 1925, classe 5

s.l., Cartiere Giacomo Bosso, 1925

In 8 (cm 15 x 20), pp. (112). Mezza tela editoriale con piatti in cartone (alcuni segni d’uso ai piatti). Pubblicazione curata dalle Cartiere Giacomo Bosso di Torino con le copertine ideate per i quaderni scolastici premiate con la medaglia d’oro al Concorso legato alla mostra didattica tenutasi a Firenze nel 1925. Dovrebbero essere qui incluse 20 copertine ma ALCUNE RISULTANO MANCANTI. Si legge in apertura: “N. 20 copertine a sussidio delle varie materie dei programmi governativi con riproduzioni di opere d’arte e tavole originali. Ogni copertina ha un supplemento di carta da disegno o in cartoncino, per esercizi di disegno e coloritura, o modelli di ricamo, ritaglio e costruzioni di solidi geometrici”. Considerati appunto i vari fogli con le aggiunte, dovrebbero esserci 12 copertine complete, mentre di alcune compaiono solo i piatti posteriori. “È negli ultimi decenni dell’Ottocento che il quaderno di scuola cessa di essere un oggetto di produzione domestica o artigianale, prodotto rilegando a filo refe fogli di carta ripiegati in due, per diventare – con il progressivo sviluppo dell’obbligo scolastico – prodotto industriale di massa, commercializzato su sempre più vasta scala. In principio sono tipografi, librai e cartolai a sviluppare in ambito locale una piccola produzione che accomuna produttore, stampatore e distributore nella stessa piccola azienda. Sono sostanzialmente tre gli elementi che contraddistinguono il quaderno così come lo conosciamo oggi: lo sviluppo industriale del secondo decennio dell’Ottocento, che vide il decollo di importanti cartiere; la progressiva regolamentazione di tutti gli aspetti della vita scolastica, ivi inclusa la standardizzazione della strumentazione didattica; la delega infine al quaderno – oggetto ricorrente nella vita quotidiana dell’alunno – di un ruolo educativo supplementare: le copertine diventano oggetto di una vera e propria attività editoriale, che coinvolge grafici, illustratori e produttori di testi, al fine di educare indirettamente i fanciulli, concorrendo all’elaborazione del loro immaginario. A questo punto, la produzione si specializza e i ruoli (produzione della carta, allestimento e distribuzione del quaderno) si diversificano e divengono più complessi” (Cfr. ‘Indire’. Fondo Materiali scolastici e Fondo Alberto Simonetta dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica).

SKU: 44 n.6567

100,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 112361 COD: 44 n.6567. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo