In 24 (cm 6,5 x 10,5), pp. 188 + (3) di indice + (1 bianca). Xilografia incisa a pagina 176 con lo stemma dei Crocesegnati. Leggero alone ai primi 2 fogli. Rifilatura al margine superiore. Legatura ottocentesca in cartonatura con motivo marmorizzato. Rarissima edizione, non censita nel sistema bibliotecario nazionale, con la storia della Compagnia dei Crocesegnati e dell’omonimo oratorio in Brescia con l’aggiunta della vita di S. Pietro martire di Brescia. La confraternita nacque intorno al 1100 per combattere gli Infedeli in terra Santa divenendo poi una Confraternita antiereticale a difesa del S. Uffizio dell’Inquisizione. L’opera è anonima ma in “Archivium Fratrum Predicatorum” (vol. 21, p. 1951) si legge: “En 1742 le vicaire de l’Inquisiteur milanais publia una plaquette sous le titre ‘Brevi notizie dell’origine, proseguimento, indulgenze e privilegi della Compagnia de’ Crocesegnati…’ (p. 85). Al di là della diversa data di stampa – il nostro esemplare è pubblicato nel 1728 – si fa riferimento a quest’opera scritta dal vicario del S. Uffizio in Milano che, a quel tempo, era Pietro Tommaso Campana. Non reperite altre conferme bibliografiche che consentono l’indubbia attribuzione al Campana.
SKU: 30 n.1313
500,00 €