In 8 (cm 13,5 x 20,5), pp. 520. Firma di possesso al frontespizio. Fioriture sparse alle pagine. Brossura editoriale. Edizione originale, poco comune, di questo saggio di Ercole Ricotti che nasceva da un corso universitario tenuto presso l’ateneo torinese nell’anno accademico 1869-70. La Costituzione inglese viene vista come una costituzione storica “penetrata nella carne e nel sangue della Nazione”. Lo storico sabaudo, con una vena di ammirazione, scriveva “se si domandasse a qualunque Inglese la causa della grandezza della sua patria, egli risponderebbe con giusto orgoglio una sola parola: la bontà della sua costituzione… essa non fu un foglio di carta, compilata da uomini savi sotto il benefico influsso di qualche principe oculato, o strappato in una effervescenza popolare, poi dato alle stampe e gittato alla nazione stupita e plaudente. La Costituzione inglese è il risultato di sei secoli di sforzi, di tentativi, di lotte ora felici, ora infausti, or deboli, ora eccessivi: essa è la sintesi di tutta la vita della nazione… un Inglese non ha bisogno di leggerla; egli la succhia col latte, la tiene in fondo al petto come cosa sua la più cara”.
SKU: 55 n.60
70,00 €