In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 52 + (4). Dedica autografa al piatto anteriore. Pagine brunite in maniera uniforme. Brossura editoriale. “Viene opportuno questo lavoro del Ginetti dopo quello dello Staeber sullo Scisma lanrenziano, giacchè ancora restano da togliere molte incertezze e far chiari luoghi oscuri nella storia dell’Impero bizantino, specie nelle sue relazioni con Roma. L’A. ci accompagna da Bisanzio a Roma, dall’editto imperiale del 482 alla morte di Papa Anastasio seguita il 17 novembre del 498, cioè fino all’elezione, per opera di Festo e del Senato, del prete romano Lorenzo, mentre gli altri han già raccolto i loro voti sul diacono Simmaco. Il Ginetti va difilato da Roma a Bisanzio durante i due pontificati di Gelasio I e Anastasio II e vi studia specialmente il clero e la nobiltà romana nella questione religiosa coll’Oriente” (Rivista abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, 1900, p. 95).
SKU: 38 n.18336
30,00 €