In 8, pp. VI + 437 + (6) con 8 tavv. f.t. inc. all’acq. Qualche taglietto ai margg. inf. delle cc. Usuali fioriture della carta. Mancanze al d. Br. ed. Contiene: Notizia d’una carta topografica-botanica per la Sicilia Di Francesco Tornabene; Floria dei dintorni di Avola. Con descrizione dalla sesta all’ottava classe linneana di Giuseppe Bianca; Sui crateri di sollevamento e di eruzione. Memoria di carlo Gemmellaro; Sullo sviluppo dell’equazione del centro, del raggio vettore e del suo logaritmo di Giuseppe Zurria; Descrizione di varie specie nuove di conchiglie viventi e fossili della Sicilia di Andrea Aradas; Boschi dell’Etna; Di un nuovo genere di polpajo fossile. Esame di C. Gemmellaro; Continuazione della descrizione di varie specie nuove malacologiche della Sicilia di Andrea Aradas; Dell’azione del metallo potassio sul bombace e sulla carta fulminante di Gaetano Mirone; Flora dei dintorni di Avola; Saggio sulla costituzione fisica dell’Etna di C. Gemmellaro; Osservazioni ed aggiunte alla fauna dei molluschi della Sicilia di R. A. Fhilippi; Su la grande ottarda, sull’anitra casarca e sul Pelecano bruno. Osservazioni di M. Zuccarello Patti.
SKU: 34 n.16
140,00 €