In 8, pp. 374-378. Br. rifatta con carta d?epoca. Stralcio da ‘Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie’, vol. II, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell’epoca. Articolo tratto da una lettera di De Magellan, scienziato portoghese trasferitosi a Londra, noto per avere messo a punto alcuni orologi. Si legge un riferimento, non troppo benevolo, nei confronti di Magellan negli “Annali del R. Museo di fisica e storia naturale di Firenze”, vol. II, p. 65 in cui, con riferimenti agli orologi posseduti dall’osservatorio, si dice: “Alla costruzione dell’Orologio n. IV ha presieduto Giovanni Magellan seguendone forse alcuno de’ suoi metodi. Esso non merita però l’onore di questo nome, e molto meno quello d’occupare un posto in un Osservatorio. Dopo d’avere inquietati per lungo tempo i nostri artisti per ridurlo ad un moto qualunque, ho dovuto rinunziarvi affatto e lasciarlo inoperoso ed immobile in un angolo della sala ottagona superiore”.
SKU: 30 n.257/31
35,00 €