Carrello 0
4.

Francesco Fracchia, Luigi Einaudi

Appunti per la storia politica ed amministrativa di Dogliani dell’Avv. Francesco Fracchia raccolti ed ordinati da Luigi Einaudi

Torino, Tip. San Giuseppe degli Artigianelli, 1922

In 8 (cm 19,5 x 27), pp. XII + 264 con ritratto fotografico iniziale di Francesco Fracchia. Annotazione manoscritta al primo foglio con l’occhietto. Dorso rifatto, aloni schiariti al piatto anteriore. Brossura editoriale. Appunti sulla storia di Dogliani dell’Avvocato Francesco Fracchia, zio di Luigi Einaudi, riordinati da Luigi, autore della prefazione. Scrisse Mario Einaudi, figlio di Luigi, che la prefazione del padre in questo volume “va letta come testo chiave per capire a fondo il suo pensiero. La famiglia, il lavoro e la terra sono la base della convivenza civile. Lo zio è l’eroe, la Madre l’eroina che cancellano coi loro sacrifici e il vivere retto la tragedia famigliare della perdita del patrimonio terriero avito con l’acquisto di nuove terre. Questi sono i temi che dominano – e non solo con riferimento a quella specifica situazione e a quello specifico luogo – il pensiero del “compilatore”. Egli li pone senza esitazioni, come le fondamenta sulle quali “soltanto germogliano gli stati saldi”. In particolare, Einaudi, dopo aver narrato le “gesta” dei suoi eroi, della madre e dello zio Francesco, “venerato come secondo padre”, scrive: quello che “io osservavo nella casa avita erano le abitudini universali della borghesia piemontese per gran parte del secolo XIX”. Quelle abitudini formavano “una classe dirigente che lasciò tracce profonde di onestà, di capacità, di parsimonia, di devozione al dovere nella vita politica ed amministrativa del Piemonte che fece l’Italia”. Cfr. P. Silvestri, “Il liberalismo di Luigi Einaudi, o, del buongoverno”, 2008, p. 74; Cfr. Bernardino, “L’opera di L. Einaudi”, p. 143.

SKU: 55 n.1243

130,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 105985 COD: 55 n.1243. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo