In 8 (cm 17,5 x 23), pp. XLIV. Stemma inciso al frontespizio, testatina e capolettera xilografati, vignetta incisa all’acquaforte in fine. Cartone decorato coevo. Brunitura centrale al frontespizio e all’ultima pagina. Rara memoria che prende in esame la donazione fatta da Carlo Gallo Trivulzio, Duca di Alvito, alla sorella, la Duchessa di Montecalvo. A soli 20 anni, il Duca di Alvito decise di destinare il proprio patrimonio alla sorella secondogenita lasciando peraltro a mani vuote la sorella primogenita, la principessa di Columbrano. La memoria contiene la trascrizione dello strumento del lascito corredato da note dello scrivente che risulta anonimo. L’ipotesi è che il giovane Duca fosse spinto a una tale decisione in quanto mal consigliato nonostante avesse avuto la protezione di un Ministro soprintendente: ‘un giovane di venti anni si spoglia di tutto, aliena tutto… sconvolgendosi l’ordine della natura e della successione ed aprendosi un largo campo alle liti e discordie tra le famiglie più illustri e più congiunte del parentado’. Il ducato di Alvito fu un feudo del Regno di Napoli, variamente legato alle sorti del vicino Ducato di Sora o delle politiche feudali napoletane. Carlo Tolomeo Gallio Trivulzio duca di Alvito nacque nel 1741 e morì nel 1800. Figlio di Francesco III Ignazio Gallio Trivulzio duca di Alvito e Maria Caterina Rospigliosi Gallio Trivulzio, lasciò il proprio patrimonio alla sorella Marianna Gallio Trivulzio Pignatelli.
SKU: 40 n.3749
400,00 €