2 voll. leg. in uno in 8, pp. (8) + 92 + (4); (4) + 94 + (2)Intreressanti annottazioni di possesso ai ff. e come annotazioni marg. al testo. P. pg. coeva. Marche tip. al f. in fine. Edizioni originali di queste due interessanti opere di carattere letterario. La prima, opera del Malacreta, si scaglia contro l’opera del Guarini, con il confutarne fino il titolo e la strruttura alla luce delle cognizioni sul teatro dettatte da Aristotele. Il secondo volume è l’opera più stimata di Faustino Summo, L’autore, di Padova (ivi morto nel 1611), fu pubblico lettore in quella Università, uno dei più illustri membri dell’Accademia degli Animosi e di quella dei Ricovrati, polemista ed autore di svariate opere assai stimate, quali i Discorsi poetici (1600) e i Due discorsi, l’uno contra le tragicomedie et moderne pastorali, l’altro particolarmente contro contra il Pastor fido di B. Guarini. Esemplare di particolare interesse per le firme di possesso di Melchiorre Maggio (Melchior Magius emit Romae. A. 1701 men: Apr:), personaggio intimamente legato alla Repubblica di San Marino. Per molti anni fu molto vicino a Clemente XI. Di Santa Maria, Biblioteca e storia di quegli scrittori… p. 282.
SKU: 30 n.439
800,00 €