Carrello 0
1.

ANTERO MARIA da S. Bonaventura

Li lazaretti della città e riviere di Genova del MDCLVII. Ne quali oltre a successi particolari del contagio si narrano l’opere virtuose di quelli che sacrificorno se stessi alla salute del prossimo. E si danno le regole di ben governare un popolo flagellato dalla peste…

Genova, Per P. G. Calenzani, 1658

In 8, pp. (20) + 560) + (32). Piccola manc. al mar. int. delle prime cc. P. pg. coeva con danni rip. al d. Ed. originale ed unica di questo testo molto considerato tra quelli dedicati alla cura e governo delle pestilenze. Nel 1657 l’Italia e la Liguria in particolare, venne colpita da un’epidemia di peste da più gravi di quegli anni. L’opera dell’Antero (al secolo Filippo Micone 1620 – 1686) esamina l’oganizzazione della sanità pubblica a Genova e in Liguria descrivendo i lazzaretti di Savona, Pontedecimo, S. Pier d’Arena, Voltri, Pegli, Recco, Chiavari, Voltaggio, Novi, Montobbio, Savignone. Antero si dilunga nel descrivere nascita e sviluppo del contagio a Genova. In fine l’autore si dilunga nel descrivere struttura e personale del lazzaretto: il medico, lo speziale, l’infermiere, il provveditore, il dispensiere, i chirurgi, il cuoco, balie, lavandaie ecc. Krivatsy, 336.

SKU: 30 n.282

950,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 4924 COD: 30 n.282. Etichette: , , , , , , , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo