In folio grande, pp. XIII + (3) + 438 con 1 ritratto all’antip. inc. all’acq. raff. l’A. e 1 tav. f.t. inc. più volte rip. Front. stampato in nero e rosso. Gora alle cc. Legatura in mz. pg. coeva. Edizione veneziana dell’opera di questo importante medico inglese (1624-1689), considerato il maggior esponente della medicina inglese del suo secolo per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato della sintomatologia. Egli, in un’epoca in cui iatrofisici e iatrochimici disputavano fra loro sempre più allontanandosi dall’osservazione diretta del malato, riaffermò la necessità di riportare la medicina sulla strada dell’osservazione e dell’esperienza, in omaggio ai principi ippocratici. In questa edizione, compaiono inoltre: la Mechanica morborum et medicamentorum di Giovan Battista Mazino, l’Epistola physicomedica di Antonio Celestino, la Dissertatio de salivatione mercuriali di Bartolomeo Boschetti e un’interessante appendice di Sydenham con descrizione della peste torinese del 1722 e la storia epidemica dell’Ungheria.
SKU: 33 n.1908
350,00 €