Carrello 0
4.

AA.VV.

Gazzetta piemontese (Raccolta di 100 numeri dell’anno 1828)

Torino, Favale, 1828

Raccolta di 100  numeri della Gazzetta piemontese dal n° 23 del 21 febbraio 1828 al n° 154 del 23 dicembre 1828. Mancano per la raccolta completa i seguenti numeri: 27, 28, 36, 37, 39, 40. 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 57, 60, 61, 82, 89, 110, 115, 116, 124, 126, 137, 138, 143, 148, 150, 151, 152. Gore e debolezze della carta agli ultimi numeri. Numeri bifogli o con più fogli (cm 22 x 35 circa). La Gazzetta piemontese cominciò a pubblicarsi a Torino nel 1797, con i tipi della Stamperia di Onorato Derossi. Era un giornale di piccolo formato e conteneva notizie provenienti da tutta Europa che, giungendo per posta, subivano ritardi di settimane e di mesi. Durò fino al periodo napoleonico quando Napoleone volle che si pubblicasse in francese con il titolo di “Courrier de Turin”. Nel 1814, caduto Napoleone, il Courrier de Turin divenne il “Corriere Torinese” ma dopo poco riprese il suo vero nome di “Gazzetta piemontese”. Pubblicava anche editti del Governo poiché ancora non era nata la “Gazzetta ufficiale”. Nel febbraio 1867, la Gazzetta piemontese mutò ancora formato e ricominciò da capo la sua numerazione. Nel 1895, siccome si ritenne il nome troppo regionalistico, considerando inoltre la diffusione ampliata del giornale, si pensò ad un cambiamento e venne proposto il nome “La Stampa”, che divenne il titolo principale mentre permaneva come sottotitolo “Gazzetta piemontese”. Il sottotitolo fu definitivamente abolito il 13 agosto 1908 e rimase il solo titolo di “La Stampa” in vigore sino ad oggi.

SKU: 34 n.1176

600,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 109319 COD: 34 n.1176. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo