Carrello 0
4.

Aldo Novarese

Il carattere. Sintesi storica, classificazione, accostamento estetico

Torino, Progresso Grafico, 1957

In 4 (cm 21 x 30), pp. (24). Illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Pubblicazione uscita come allegato alla rivista “Graphicus” in cui Novarese proponeva un sistema di classificazione degli stili dei caratteri da stampa. La teoria si basava sull’analisi del tratto terminale del carattere, il piede, ma anche sul valore estetico e sui riferimenti storici associati al carattere. Novarese elencava quindi dieci tipologie di caratteri tipografici: lapidari, scritti, medievali, ornati, veneziani, egiziani, transizionali, lineari, bodoniani e fantasie. A ciascuna delle dieci tipologie erano ascrivibili, quindi, alcuni tipi di caratteri. Ad esempio nei bodoniani sono compresi: Quirinus, Bodoni, Normandia stretta, Romano moderno, Normandia; nei lineari sono inclusi: Cairoli, Microgramma, Semplicità, Narciso, Etrusco, Piacenza, ecc… Aldo Novarese, nato a Pontestura (Alessandria) è l’autore di oltre 100 famiglie di caratteri tipografici che influenzarono il design italiano e internazionale del 900. Alessandro Butti, direttore dello studio artistico della fonderia Nebiolo di Torino, lo chiamò nel 1938 come suo collaboratore. Novarese partecipò poi alla seconda guerra mondiale rischiando la morte per fucilazione in due occasioni. Tornato dalla guerra, riprese a lavorare per la Nebiolo legando il suo nome alla fonderia per oltre quarant’anni e subentrando nel 1952 a Butti come direttore artistico ricoprendo il ruolo fino al 1975. Nel 1978, alla chiusura della Nebiolo, Novarese proseguì come disegnatore di caratteri freelance per i maggiori produttori mondiali. Morì nel 1995 lasciando in eredità una vasta serie di caratteri tipografici tra i quali si ricorda il Novarese, che prese il suo nome, carattere con grazie di richiamo cancelleresco. “Novarese si inserisce a pieno titolo nella storia del disegno del carattere tipografico e si colloca, in ambito internazionale, a livello di altri importanti creatori di caratteri della seconda metà del XX secolo quali il francese Roger Excoffon, lo svizzero Adrian Frutiger e il tedesco Hermann Zapf” (Fioravanti, Passarelli, Sfligiotti, “La grafica in Italia”, 1997, p. 124).

SKU: 55 n.1038

400,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 105076 COD: 55 n.1038. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo