In 4 (cm 24,5 x 33,5), pagine numerate da113 a 160 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale con mancanze risarcite con lembi di carta bianchi al piatto anteriore. Numero di agosto-settembre 1932 di questa rivista novarese. Dopo la chiusura della rivista “La Libra”, Novara rimase priva di una pubblicazione specificatamente culturale. Per colmare tale lacuna, il marchigiano Alfio Coccia fondò, nella primavera del 1932, il bimestrale illustrato “Il Saggiatore”, che poi cambiò nome dal quarto fascicolo divenendo “Novara Novecento”. La rivista trattava vari argomenti – letteratura, arti figurative, cinema, arredamento, oggettistica, moda – con una particolare cura al ricco apparato iconografico e all’impaginazione, diversa da un numero all’altro, e con copertine su cui erano riprodotte opere di artisti italiani contemporanei. La rivista fu poi costretta a chiudere già alla fine del 1934 a causa dello scarso successo di vendite e dei debiti accumulati da Coccia. Fra gli articoli presenti: La Musa Meneghina del primo Risorgimento; Domenico Pecora scultore; La carta e i cartari nell’artigianato e nell’industria fabrianese; Poesie di Camillo Pasquali, ecc…
SKU: 34 n.963
50,00 €