In 8 (cm 19 x 28), pp. 15 con 1 tavola fuori testo con riproduzione fotografica del cortile coperto del Palazzo della Zecca. Pagine intonse. Testo su due colonne. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista delle Biblioteche e degli Archivi. Saggio sulla necessità del trasferimento nel Palazzo della Zecca della Biblioteca Marciana. Proprio nel 1903 iniziò il trasferimento voluto fortemente da Salomone Morpurgo. La Marciana, infatti, quando ne prese la Direzione Morpurgo, occupava ancora una parte del Palazzo Ducale dove l’aveva confinata Napoleone per aggregare la sansoviniana Libreria Vecchia alla reggia. La sede non era adatta e metteva a rischio l’incolumità dei libri, Nel luglio 1900 il Parlamento aveva approvato, col ritorno della sede originaria, l’allargamento alla Zecca dei locali disponibili per la Biblioteca. Poi però i timori suscitati dalla stabilità dell’edificio, a seguito del crollo del campanile di San Marco nel 1902, ed altre difficoltà, ritardarono i lavori e solo nell’aprile del 1905 la nuova sede della Zecca fu occupata.
SKU: 38 n.18206
70,00 €