Carrello 0
4.

Vittorio Beonio-Brocchieri

Pigliatemi come sono (autodenigrazione di un filosofo volante)

Milano, Hoepli, 1941

In 16 (cm 13 x 19,5), pp. XI + 264 con illustrazioni a piena pagina nel testo. Bella dedica autografa manoscritta al primo foglio bianco indirizzata al libraio milanese di origine tedesca Herbert Rilke. Brossura editoriale con sovraccoperta (danni riparati alla sovracc.) Vittorio Beonio-Brocchieri nacque a Lodi nel 1902 e morì a Milano nel 1979. A Torino conseguì la laurea in giurisprudenza, a Milano in filosofia, e la terza, a Pavia, in scienze politiche. A Torino fu assiduo frequentatore delle lezioni di Einaudi e di Gaetano Mosca con il quale discusse una tesi su Hobbes. Sebbene avviato alla carriera accademica, decise poi di interessarsi al giornalismo e iniziò a scrivere per ‘Il secolo’ di Milano, ‘La Gazzetta del Popolo’ di Torino, il ‘Corriere della Sera’ di cui fu inviato per trent’anni in ogni parte del mondo, dall’estremo Oriente all’Africa dall’America latina alle zone artiche, e presenza fissa in terza pagina. Ricoprì anche la cattedra di Storia delle dottrine politiche all’Università di Pavia. Fu anche pilota militare. In questo libro di ricordi, l’A. spiega come gli fu possibile conciliare, nella giovinezza, la vena di studioso con il temperamento esuberante: “La mia vita era organizzata su due circuiti elettrici. Un circuito primario fatto di canagliate, di pazzie, di ribellioni, di tirasassi, di smorfie, di indigestioni, di bicicletta, di strafottenza. E un circuito secondario fatto di libri, di pagelle, di arcicompiti, di buona educazione, di vocabolari, di ‘signorsì’, di dieci in condotta. Sistema dualistico; come l’anima di Faust, come la reggenza di San Marino, come la filosofia di san Tommaso, come le rotaie del tram…”.

SKU: 29 n.4887

30,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 101823 COD: 29 n.4887. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo