In 8 (cm 19,5 x 27), pp. XV + (5) + 296 con 1 tavola illustrata allegorica all’antiporta, incisa in cromolitografia, protetta da velina; 5 tavole fuori testo in litografia con ritratti di Luigi Senefelder, Goffredo Engelmann, Felice Festa, Michele Doyen, Michele Fanoli (busto), ciascuna con velina, 33 tavole finali con esempi di incisioni in cromolitografia, macchine per la stampa, torchi. Cartonatura editoriale azzurra con litografia al piatto anteriore su illustrazione di Antonio Masutti. Lievissimi segni ai tagli piatti, ma esemplare in ottimo stato di conservazione. Importante opera di Camillo Doyen, figlio di Michele (di cui compare infatti il ritratto), trasferitosi a Torino dalla Francia nel 1828, colui che dal 1830 diede impulso all’arte litografica nel Regno sardo divenendo condirettore della stamperia diretta dal figlio di Felice Festa, altra figura di spicco nell’introduzione della litografia in Piemonte. Nelle mani di Michele Doyen, e del fratello Leonardo, richiamato da Genova, il ciclo delle pubblicazioni in litografia ebbe un successo trionfale. L’opera di Camillo si divide in tre parti: la prima funge da introduzione con la storia della litografia, la seconda presenta chimica della litografia, sostanze primarie, carta; la terza considerazioni generali sui torchi, del disegno e della scrittura in litografia; l’arte della stampa; preparazione dell’inchiostro di stampa; specialità relative alla stampa; inconvenienti nella tiratura; trasporti, ricette; applicazioni moderne della litografia; cromolitografia; fotolitografia; la meccanica nella litografia; appendice.
SKU: 40 n.5355
800,00 €