Carrello 0
4.

G. Gola

Osservazioni sulla fermentazione della cosiddetta composta. Nota preventiva

Torino, Vincenzo Bona, 1907

In 8 (cm 16 x 24), pp. 9 + (3 bianche). Esemplare con gore e macchie al margine superiore bianco dei fogli. Brossura editoriale con dedica autografa al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali della R. Accademia di agricoltura di Torino. Breve nota sulla preparazione della composta di mele. I frutti sono immessi nei tini in cui è avvenuta la fermentazione del vino, ad essi si aggiunge in cima uno strato di vinacce, poi dei pesi per comprimerne la massa e infine dell’acqua a riempire il tino. Le mele rimangono così affondate da novembre fino a primavera avanzata e si riducono in una composta dal caratteristico sapore frizzante a causa della notevole quantità di Co2 formatasi.

SKU: 38 n.18141

20,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 101576 COD: 38 n.18141. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo